Guido suonava il violino - 3 dicembre 21
Guido suonava il violino
Spettacolo Teatrale
Spettacolo Teatrale
Spettacolo Teatrale
Corso di formazione e aggiornamento
Sabato 23 ottobre 2021, ore 16,30
Inaugurazione e intitolazione piazza
Saluto del Sindaco e interventi delle autorità e delle associazioni presenti
Venerdì 8 ottobre 2021, ore 18
Corso per insegnanti e referenti degli enti e delle associazioni del territorio
Sabato 18 settembre 2021 dalle ore 9 alle 11,30
Sabato 25 settembre 2021 dalle ore 9 alle 11,30
Incontri on-line (Meet) condotti da: Andrea Musuruane, Andrea Albani, Marco Brancolini.
Federico Fornaro presenta il suo ultimo libro e ne discute con Mario Renosio e Vittorio Rapetti. Modera Annamaria Tosti.
Presentazione volume con aperitivo
Carlo Greppi presenta il suo libro e ne discute con Nicoletta Fasano, ricercatrice dell'ISRAT e Maurizio Verona, sindaco di Sant'Anna di Stazzema
8 e 22 settembre 2021
Prosegue il corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado
nei giorni 8 e 22 settembre 2021 sulla piattaforma MEET
L'Istituto Storico per la Resistenza e la Società Contemporanea in provincia di Asti rimarrà chiuso al pubblico
da lunedì 2 a venerdì 27 agosto.
I servizi al pubblico riprenderanno con il consueto orario a partire da lunedì 30 agosto.
Per comunicazioni urgenti si prega di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buone vacanze a tutti!
Presentazione volume
Federico Fornaro presenta il suo ultimo libro e ne discute con Mario Renosio, direttore dell'ISRAT
Viaggio della memoria
Visualizza/scarica il programma completo del viaggio della memoria
Mostra permanente Aeroporto partigiano Excelsior di Vesime
Dopo la chiusura legata alla pandemia, riapre a Vesime la Mostra permanente Excelsior: l'aeroporto partigiano tra le colline. Lo spazio multimediale, inaugurato nel gennaio 2016, è articolato in sei postazioni attraverso le quali la costruzione della pista di atterraggio per aerei lungo la Bormida di Millesimo nell'autunno del 1944 viene inserita nel più ampio contesto nazionale e locale della lotta di liberazione.