logo israt homeNato nel 1984, l’Israt è un Consorzio obbligatorio di Enti pubblici, di cui fanno parte il Comune e l’Amministrazione provinciale di Asti ed altri 55 comuni della provincia.
E’ associato all’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, con sede a Milano, che coordina una rete di oltre 60 Istituti della Resistenza e di storia contemporanea attivi sul territorio nazionale.
Gestisce, tramite una convenzione con la Regione Piemonte, la Casa della memoria di Vinchio, centro regionale per lo studio e la promozione delle tematiche della Resistenza e della deportazione contadina e La mostra permanente dell'aeroporto partigiano Excelsior a Vesime.
E’ riconosciuto, da una convenzione con la Regione Piemonte, come referente territoriale della Regione per la difesa e la diffusione dei valori della Resistenza, della Costituzione e della cittadinanza attiva.

Queste le principali attività e funzioni svolte dall’Israt:
1. raccoglie e studia materiale documentario e bibliografico inerente la storia del Novecento, con specifico riferimento alla realtà locale
2. promuove ricerche in campo storico, socio-antropologico ed economico, che pubblica presso la propria casa editrice (Israt edizioni)
3. mette a disposizione dell’utenza servizi culturali qualificati e specializzati: biblioteca, archivio, videoteca, emeroteca, audioteca, assistenza per ricerche, tesine di maturità e tesi di laurea
4. offre alle scuole di ogni ordine e grado, agli insegnati ed agli studenti percorsi didattici, corsi di aggiornamento, approfondimenti e lezioni frontali sui temi della contemporaneità
5. organizza eventi culturali sul territorio in accordo con gli enti e le associazioni locali 
6. promuove la conoscenza del territorio attraverso la costruzione di percorsi di turismo culturale in cui si intrecciano aspetti storico-sociali, letterari e paesaggistici



Presidente pro tempore dell'Assemblea Consortile
: Paride Candelaresi, Vicepresidente: Roberta Volpato

Consiglio di amministrazione: Mauro Forno (Presidente), Lucio Tomalino (Presidente Onorario), Stefano Masino, Tullio Dezani, Maria Grazia Bologna, Alessandro Cerrato

Direttore amministrativo: Remigio Meta

Direttore scientifico: Nicoletta Fasano

Comitato scientifico: Agnese Argenta, Luigi Berzano, Graziella Bonansera, Chiara Colombini, Enrico Ercole, Nicoletta Fasano, Mauro Forno, Walter Gonella, Piercarlo Grimaldi, Laurana Lajolo, Fabio Levi, Fabrizio Loreto, Gianfranco Monaca, Gabriele Proglio, Mario Renosio, Francesco Scalfari, Giuseppe Virciglio.

Collegio Revisori dei Conti 
dr. Paolo Udo (presidente), dr. Marco Bonino, rag. Giorgio Cubeddu