Asti contemporanea
Le stecche del busto: Togliatti, il PCI e gli intellettuali (1944-1947)
- Categoria: Asti Contemporanea n. 14
- Autore: Aldo Agosti
- Editore: ISRAT
- Biblioteca: ISRAT
- Luogo: Asti
- Anno: 2014
- File: atco000123.pdf
Recensione
Quando nel marzo del 1944 Togliatti ritornò in patria dopo diciotto annid’esilio, il partito di cui si ritrovava alla testa doveva affrontare una situazione drammatica: un paese invaso, spezzato indue, sconvolto e lacerato al Nord da una guerra che era anche guerra civile, profondamente disgregato al Sud nel suo tessuto sociale. Il leader comunista – come del resto Stalin, con il quale si era consultato la notte prima della sua partenza – era pienamente consapevole che gli equilibri internazionali non permettevano in alcun modo che da questa situazione potesse scaturire una prospettiva rivoluzionaria, che permettesse al Pci di prendere il potere da solo. Di fatto, l’obiettivo da perseguire poteva essere solo quella di una democrazia liberale o, nel linguaggio comunista, “borghese” rinnovata: una “democrazia progressiva”, anche se sulle forme e i contenuti di questa il Pci sarebbe rimasto sempre abbastanza vago. [...]