Corso di formazione per insegnanti - Incontri con la storia del Novecento
Corso di formazione per insegnanti e studenti. Incontri con la storia del '900
18 novembre 2019, ore 16,30
La caduta del Muro di Berlino… Trent'anni dopo
Relatore: Mario Renosio (Direttore ISRAT)
27 novembre 2019, ore 16,30
Uno sport e la storia del ' 900
Relatore: Stefano Pivato (Università di Urbino)
LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO: … TRENT’ANNI DOPO
“Quando ero ragazzino la frontiera, vicinissima, non era una frontiera qualsiasi, bensì
una frontiera che divideva in due il mondo, la Cortina di Ferro. Io vedevo quella frontiera sul Carso quando andavo a passeggiare e a giocare. Dietro quella frontiera c'era un mondo sconosciuto, immenso, minaccioso, il mondo dell'Est”. E' un ricordo del grande scrittore triestino Claudio Magris. Con la caduta del Muro nel 1989 e con la dissoluzione dell'Urss nel 1991, si sovverte il quadro geopolitico mondiale: è la fine della Guerra Fredda e del bipolarismo, un ordine mondiale che si dissolve con una lunga guerra non combattuta tra Urss e Usa e vinta da questi ultimi. Una guerra che non poteva essere combattuta, pena lo sterminio nucleare. Mai nella storia una transizione di così vasta portata si era verificata in modo pacifico. A trent'anni di distanza siamo di fronte a una disarticolazione dell'ordine internazionale e sembrano inattuate le premesse di un mondo pacificato e di un dilagare virtuoso della globalizzazione.
LO SPORT E LA STORIA DEL ‘900
Benché lo sport sia una manifestazione dell’attività umana presente in tutte le epoche, è nel corso del ‘900, ed in particolare con la formazione della società di massa, che esso ha assunto la dimensione e le caratteristiche che ne fanno un rilevante filtro di osservazione delle trasformazioni culturali, politiche, sociali, economiche, di costume e mentalità avvenute nel secolo e oltre, fino all’incontro con la globalizzazione. Utilizzato dai regimi totalitari come strumento di costruzione del consenso e propaganda, lo sport ha incrociato il suo percorso con le dinamiche della guerra fredda ed è stato a volte un importante veicolo per l’affermazione dei diritti umani, altre volte ha accompagnato la riabilitazione politica internazionale di paesi già responsabili delle tragedie del XX secolo, come ad esempio Italia e Germania.
Gli incontri sono rivolti a insegnanti e studenti.
Gli incontri si terranno presso Uni-Astiss - Polo Universitario, Piazzale "Fabrizio de Andrè", Asti