Immaginiamo insieme il nostro futuro con @Ada Community Culturale

Illustrazione gabriele sanzo

Oggi non sentiamo il brusio tipico dell’evento che sta per iniziare, senza di voi vengono meno molte delle nostre ragioni e delle nostre motivazioni.

Eppure sappiamo che presto ci incontreremo nuovamente, sicuramente diversi, ma anche in questi momenti siamo vicini perché l’essenza dell’incontro è fatta di emozioni, discussioni e idee che uniscono gli operatori della cultura e del sociale e pubblico in una comunità importante nella vita della nostra città e noi vogliamo continuare ad esserlo anche a distanza. Per questo continuiamo a immaginare e raccontarci, ma soprattutto vorremmo sentire la vostra voce: solo insieme siamo davvero una comunità.

Questo tempo strano ci pone di fronte al cambiamento. Volete provare a immaginare insieme a noi il futuro, in una lista ideale? Raccontateci, con parole o disegni, citazioni, fumetti, testi di canzoni, poesie, cosa vorreste trovare al termine di questo strano periodo.

Potete scriverci una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vorremmo quindi raccogliere i vostri e i nostri pensieri, desideri e sogni che, uniti alla creatività, si trasformeranno in un “diario del futuro” che potrete trovare sulla pagina Facebook @Ada Community Culturale, una pagina al giorno, scritta insieme. Ripartiremo da qui, insieme a voi.

Come ISRAT da quasi due anni stiamo lavorando insieme ad altre 12 realtà culturali e sociali astigiane al progetto di rete ADA, con cui condividiamo non solo un percorso di crescita, ma anche il senso di comunità: un insieme di cui sentirci tutti parte, in cui le voci delle persone che ci seguono possano accompagnarci nella ricerca di un nuovo modo per essere più vicini e più incisivi, perché crediamo  che l’ascolto reciproco sia necessario per consolidare i nostri legami o costruirne di nuovi.

L'iniziativa ha come maggior sostenitore la Compagnia di San Paolo e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e della Fondazione Piemonte dal Vivo.


Illustrazione di Gabriele Sanzo della Scuola del Fumetto del Comune di Asti.

 

Tags: Iniziative 2020