Educazione civica, storia, didattica. Tre proposte di corsi di formazione e aggiornamento on-line
Proposta di corsi di formazione ed aggiornamento on-line per docenti di ogni ordine e grado
DIVENTARE CITTADINE: IL DIFFICILE CAMMINO DEI DIRITTI DELLE DONNE
La proposta formativa intende ricostruire la storia dei movimenti femministi a partire dalla seconda metà dell'Ottocento (primo femminismo). Verranno esaminati i modelli di donna imposti dai regimi totalitari del Novecento e i nuovi percorsi di cittadinanza che si attivano alla fine della seconda guerra mondiale per arrivare alla nascita del secondo femminismo degli anni '60 e '70 e alle leggi che hanno segnato una vera e propria rivoluzione sociale e culturale che, però, non sembra aver trovato ancora concretezza nella quotidianità e nella vita istituzionale italiana.
Ore di formazione: 10.
TOTALITARISMI A CONFRONTO
Il percorso di formazione intende analizzare in un'ottica comparata caratteri, storie, progettualità, similitudini e differenze dei principali regimi totalitari e delle dittature fasciste del Novecento. Attraverso l'analisi documentaria, verranno ricostruiti i progetti di società, le modalità di utilizzo “scientifico” dei mezzi di propaganda, l'educazione e la formazione dei giovani, gli strumenti e i sistemi repressivi utilizzati.
Ore di formazione: 10.
MAFIE E SOCIETA': ORGANIZZAZIONI, STORIE, CULTURE, ECONOMIE
Il percorso di formazione intende ricostruire la storia delle diverse organizzazioni malavitose dal Novecento ai giorni nostri attraverso il loro intreccio con istituzioni, economia e società, approfondendo anche quegli aspetti culturali e sociali che hanno contribuito a creare stereotipi e modelli di relazioni (amplificati anche da produzioni televisive e cinematografiche) funzionali al radicamento sociale dei fenomeni mafiosi. Verranno analizzate le forme di resistenza e di opposizione civile alle mafie attraverso percorsi biografici, esperienze, luoghi di memoria.
Ore di formazione: 10.
Visualizza/scarica il calendario provvisorio dei corsi di formazione
Per le iscrizioni occorre compilare il form a questo link
Il calendario sarà stabilito in base alle iscrizioni pervenute; è possibile già da ora consultare indicazioni di massima circa le schede corso già disponibili a questo link
Pagina web dedicata alla formazione AMBITO 13 - 2021: https://pnfd.iiscastigliano.it
Per informazioni si prega di scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’ISRAT fa parte della Rete degli Istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il MIUR (l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con D.M. 25/05/2001 prot. N. 802 del 19/06/2001, rinnovato con decreto prot. N. 10962 del 08/06/2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01/12/2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).
Tags: Iniziative 2021