Corso di formazione: “Mafie e societa': Organizzazioni, storie, culture, economie”
8 e 22 settembre 2021
Prosegue il corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado
“Mafie e societa': Organizzazioni, storie, culture, economie”
nei giorni 8 e 22 settembre 2021 sulla piattaforma MEET
8 settembre 2021 ore 16.30-19.00 - incontro con Antonio Evangelista
Laureato in Giurisprudenza presso la Sapienza di Roma ha frequentato corsi e seminari presso l’Università di Torino per la formazione nella conduzione di interviste e interrogatori di delinquenti seriali e mass murders. Studioso autodidatta del linguaggio del corpo, antropologia e sociologia criminale.
Entra in Polizia come ispettore nel 1990 e coordina la Polizia giudiziaria presso la Procura di Asti dal 1993 al 1999, successivamente nella carriera di funzionario ricopre incarichi investigativi dirigendo gli uffici della Squadra Mobile e della Digos di Asti collaborando con i rispettivi omologhi in Torino, Milano e Genova; si occupa anche di indagini nei Balcani quale comandante Polizia italiana in Kosovo con l’Onu, tra il 2000 e il 2004, investigando crimini di guerra, terrorismo, crimine organizzato, mafie balcaniche e corruzione. Successivamente dal 2010 al 2012 è consigliere del Ministro dell’Interno e del Direttore della Polizia della Republika Srpska in Bosnia Erzegovina con la missione della Unione Europea Eupm per il crimine organizzato, la corruzione e il terrorismo. Ha tenuto corsi e seminari su crimine organizzato e corruzione in Kosovo, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Moldavia, Giordania e in Cina è stato membro della delegazione italiana al fianco del prof. Pino Arlacchi. Attualmente dirigente Interpol presso il Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia in Roma, impiegato all’estero per il contrasto del crimine organizzato e del terrorismo.
Sulle sue esperienze investigative ha scritto tre libri: “La torre dei crani”, Editori Riuniti, 2007 che analizza le mafie albanesi kosovare, tradotto in Serbia con il titolo Cele Kula; “Madrasse - Piccoli martiri crescono tra Balcani ed Europa”, E.R. University press, 2009 che narra del terrorismo religioso nei Balcani e in Europa; “Califfato d’Europa”, Iris Ed., 2016 che rivela i retroscena dell’assedio di Sarajevo e dei crimini dei paramilitari operativi in Bosnia Erzegovina.
22 settembre 2021 ore 16.30-19.00 - incontro con Alberto Perduca
Laureato in Giurisprudenza con tesi di Diritto penale presso l’Università di Torino, avvocato e Procuratore legale, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica a Torino specializzato quale componente del gruppo reati finanziari, in casi di frode fiscale e frode al bilancio comunitario e trattazione di casi di criminalità comune organizzata e non.
Poi Amministratore principale presso l’Uclaf Coordinamento della lotta antifrode, Direzione F della Commissione europea a Bruxelles con esperienza diretta in inchieste per frodi al bilancio comunitario connesse ad organizzazioni criminali transnazionali; assistenza alle autorità giudiziarie degli Stati membri impegnate in inchieste per frodi al bilancio comunitario a dimensione transnazionale; compiti speciali nello sviluppo e nell’incremento dell’attività di coordinamento tra l’Uclaf e gli Uffici del Pubblico ministero degli Stati membri. In particolare, contatti per l’Italia, con la Direzione Nazionale Antimafia e con la Direzione generale degli Affari penali del Ministero di Grazia e Giustizia, finalizzati al raggiungimento di intese operative con l’Uclaf. Legal Officer presso il Tribunale penale internazionale per i crimini commessi nell’ex Iugoslavia con assegnazione alla sezione d’inchiesta sull’eccidio di Srebrenica nel luglio 1995. Partecipazione continuativa all’elaborazione interna alla sezione dei Legal Officers dell’Ufficio del Procuratore, sulle questioni interpretative dello Statuto e del Regolamento del Tribunale nonché sulle strategie investigative e processuali.
Infine Procuratore della Repubblica a Asti, fino alla pensione nel mese di giugno 2021; ha partecipato a numerosi incontri con gli studenti e i docenti delle scuole astigiane su temi relativi a questioni nazionali ed internazionali.
E’ stato impegnato durante la sua lunga carriera lavorativa in missioni nei Paesi Bassi, Svizzera e in Italia, Francia, Grecia, Austria, Romania, Slovenia, Croazia, Regno Unito, Cipro, Bosnia-Erzegovina e Svizzera.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per gli interessati a partecipare: mandare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il giorno 8 settembre 2021.
Tags: Iniziative 2021