José Domingo Molas - 28 gennaio 2022 - Castelnuovo Don Bosco

Spettacolo Molas 28 gennaio 22 - Castelnuovo Don BoscoGennaio 2022

José Domingo Molas: dalla Guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte | 28 gennaio 2022 ore 20.45, Castelnuovo Don Bosco

Spettacolo

José Domingo Molas: dalla Guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte
di e con Marco Gobetti

Venerdì 28 gennaio ore 20.45
Castelnuovo Don Bosco, presso Centro Polifunzionale Ala, Piazza Don Bosco.

Monologo liberamente ispirato al saggio "José Molas, salesiano" di Dario Rei e al diario "Polvareda de bronce: en los caminos trágicos del Chaco paraguayo" di José Domingo Molas; e sulla base di studi e ricerche a cura di ISRAT, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti.
Con il contributo delle testimonianze orali di: Graciela Jourdan Alvariza, Romano Candelo, Maria Capello, Don Egidio Deiana, Giuseppe Febbraro, Nicola Francesco, Fiorenzo Occhiena, Giovanni Ortolano, Aldo A. Settia, Sante Simioni, Angelo Stante, Silvana Visconti.

Lo spettacolo, prodotto da ISRAT (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti), è promosso da Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione e Fondazione Enrico Eandi, gode del Patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica del Paraguay in Italia e ha il sostegno di Fondazione CRT; la realizzazione artistica è della Ass. cult. Compagnia Marco Gobetti.

Lo spettacolo sarà preceduto nello stesso giorno da una matinée dedicata a studenti delle scuole e, alle h 18.00, dal Dibattito storiografico pubblico ( ingresso gratuito).

Lo spettacolo “José Domingo Molas: dalla Guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte” evoca la figura di José Domingo Molas, di cui ricorre quest’anno il 120° anniversario della nascita. Originario di San Estanislao in Paraguay, José Domingo Molas studia al collegio salesiano di Montevideo e poi all’Istituto teologico internazionale della Crocetta di Torino, città dove si laurea e viene ordinato sacerdote; tornato in patria, è cappellano militare durante la sanguinosa Guerra del Chaco, combattuta fra Paraguay e Bolivia dal 1932 al 1935. Nel 1936 va missionario in Thailandia. Dal 1938, è ancora in Italia, come rettore del Santuario dedicato a San Giovanni Bosco, in frazione Becchi di Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo don Bosco). Conoscitore di ben cinque lingue, da prova di intelligenza, coraggio, generosità e umanità proverbiali: sfida gli attacchi aerei al volante di un’auto presto inconfondibile, nasconde soldati alleati e porta a termine scambi di prigionieri fra le bande partigiane del Monferrato e le truppe nazi-fasciste. Abile diplomatico, si guadagna la riconoscenza di interi paesi, che salva puntualmente dalle rappresaglie tedesche. Tornerà in Sud America nel 1951, dove sarà accolto con ogni onore quale “eroe del Chaco”. L’evocazione della figura di Molas intende anche essere mezzo per leggere le vicende del passato secondo un approfondimento oggettivo, che privilegi il punto di vista di ciascuno degli attori in campo; oltre che strumento di confronto con il presente, capace di suscitare pensieri autonomi e responsabili su tematiche quali la pace, la guerra, la solidarietà, la resistenza.

Ingresso gratuito
Consigliata prenotazione cliccando QUI 


Tags: Iniziative 2022