5 marzo - Commemorazione della battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero
Commemorazione della battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero
Incontro - Presentazione libro
Sabato 5 marzo 2022 ore 16 presso il Castello di Cisterna d'Asti, Piazza Hope 1.
Sabato 5 marzo 2022 si svolgeranno le celebrazioni per ricordare la battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero, rilevante episodio della Resistenza del Piemonte che, tra il 6 e l’8 marzo 1945, vide impegnati i partigiani delle Brigate 21a San Damiano, 22a Alba e 23a Canale della 6 a Divisione Alpina Asti degli Autonomi, contro squadre nazifasciste giunte per stroncare l’attività partigiana.
Un’iniziativa promossa dall’Associazione per la Memoria della Resistenza “Franco Casetta” e da Cittattiva – Polo per l’Astigiano e per l’Albese - in collaborazione con l’Amministrazione di Santo Stefano Roero e l’Istituto Storico della Resistenza di Asti - ISRAT.
Il programma prevede, nella mattina di sabato 5 marzo, presso il cippo alle ore 9.45, un momento di riflessione e di esercizio della Memoria in ricordo dei caduti in località Caretta di Santo Stefano Roero. A seguire i partecipanti saranno invitati a ripercorrere le orme dei partigiani in una breve passeggiata fino al Santuario dei Piloni di Montà.
Nel pomeriggio, presso il Castello di Cisterna d’Asti alle ore 16, il dott. Renosio dell’Istituto Storico della Resistenza – ISRAT presenterà il suo ultimo volume dal titolo “Attila, Pepe e gli altri. La lotta partigiana tra il Monferrato e le Langhe”. Una ricerca sulla storia della Resistenza nel Basso Piemonte, i rapporti dei partigiani con la popolazione contadina e con gli Alleati.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.