Capogiro d'acqua

logo capogiroRASSEGNA CAPOGIRO D'ACQUA
UOMINI, COSE E TERRITORI VENT’ANNI DOPO L’ALLUVIONE
Asti e provincia, ottobre-novembre 2014

Ideazione e organizzazione: COMUNICA e ISRAT
con il patrocinio
Comuni di Asti (Assessorato all’Ambiente), Canelli, Castagnole Lanze, Castello di Annone, Cerro Tanaro, Costigliole, Isola d’Asti, Rocchetta Tanaro
e la collaborazione
Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Asti
La Stampa
Associazione Memoria Viva Canelli
Associazione Valle Belbo Pulita
Nuovo Cinema Canelli
Banca d’Alba

Info: 335.6672029; 0141.354835; 0141.592439
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCARICA IL PIEGHEVOLE DELLA RASSEGNA

CASTELLO DI ANNONE
sabato 11 ottobre Salone Comunale, ore 18
I volti del 1994
Gli alluvionati nelle immagini dei fotografi de La Stampa
Inaugurazione mostra fotografica (in esposizione fino al 19 ottobre)

CASTELLO DI ANNONE
sabato 18 ottobre  Salone Comunale, ore 21
I volti del 1994 si raccontano
Serata di testimonianze

Conduce Laura Nosenzo, giornalista

ASTI
venerdì 24 ottobre Casa del Teatro, ore 21
Il pericolo viene dal cielo: come i cambiamenti climatici mettono a rischio la sicurezza dell’uomo e del territorio
Conversazione con Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e ospite fisso del programma tv Che tempo che fa.  Modera Gianfranco Miroglio, ambientalista

ASTI

sabato 25 ottobre Casa del Teatro, ore 17
Presentazione del libro Il senso dell’acqua(Araba Fenice)
L’autrice Laura Nosenzo conversa con Gianfranco Miroglio

CANELLI

giovedì 30 ottobre Teatro Balbo, ore 21
Valle Belbo vent’anni dopo
Ricordo dell’alluvione del 5 e 6 novembre 1994
Video e immagini selezionate da Giancarlo Scarrone
Conduce Enrica Cerrato, giornalista de La Stampa
A cura dell’Associazione Valle Belbo Pulita, con la collaborazione dell’Associazione Memoria Viva e Nuovo Cinema Canelli

CERRO TANARO
venerdì 31 ottobre Salone della Confraternita, ore 21  
I volti del 1994
Gli alluvionati nelle immagini dei fotografi de La Stampa
Inaugurazione mostra fotografica
(in esposizione fino a 9 novembre)

CERRO TANARO
venerdì 31 ottobre Sala Consiliare del Municipio, ore 21,30
I volti del 1994 si raccontano
Serata di testimonianze
Conduce Laura Nosenzo, giornalista

ASTI
mercoledì 5 novembre Casa del Teatro, ore 21 
La notte dell’alluvione
Voci della città sommersa: una polifonia d’acqua e di vita
Lettura scenica a cura del Teatro degli Acerbi
Testo di Marianna Natale e Davide Cavagnero

CASTAGNOLE LANZE
giovedì 6 novembre  Sala del Municipio, ore 21
Come siamo rinati
I casi della Ferrero di Alba (Tanaro), Saclà di Asti (Borbore), Centro Studi Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo (Belbo)
Con Pier Franco Ferraris, consulente F.lli Saclà spa, Franco Vaccaneo, Comitato scientifico Fondazione Cesare Pavese, Lorenzo Perrone, funzionario in pensione della Ferrero
Conduce Loredana Dova, Associazione Comunica

CANELLI
venerdì 7 novembre Salone della Cassa di Risparmio di Asti, ore 21
Valle Belbo a vent’anni dall’alluvione: rivivere il torrente per riqualificare il paesaggio
Con Tiziano Bo, docente di Idrobiologia Università Piemonte Orientale, Marco Devecchi, presidente Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano, Stefano Fenoglio, docente di Ecologia Università Piemonte Orientale
Conduce Claudio Riccabone, vice presidente Associazione Valle Belbo Pulita
Paolo Rizzola presenta il video “A due passi dalla città” e la mostra fotografica sulla fauna del bacino di espansione del Belbo
A cura dell’Associazione Valle Belbo Pulita e con la collaborazione dell’Associazione Memoria Viva
LOCANDINA EVENTO

COSTIGLIOLE
domenica 9 novembre Sala del Municipio, ore 17  
Acqua da leggere: consigli di lettura con l’acqua di mezzo
Con gli scrittori Maurizio Blini, Fabrizio Borgio, Gino Risso, Franco Testore
Conduce Loredana Dova, Associazione Comunica

ASTI
venerdì 14 novembre Ridotto del Teatro Alfieri, ore 18
Io c’ero: il racconto degli inviati de La Stampa sulle catastrofi naturali
Dallo tsunami dell’Indonesia al terremoto in Abruzzo passando per la tragica estate 2014 del Monte Bianco: comunicare gli eventi e le emozioni
Con Paolo Colonnello, Enrico Martinet, Marco Neirotti
Testimonianza del fotografo Giulio Morra sull’alluvione del 1994
Conduce Fulvio Lavina, caposervizio La Stampa Asti
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Asti

ROCCHETTA TANARO
sabato 15 novembre Salone Fattoria Roceta, ore 21
I volti del 1994. Gli alluvionati nelle immagini dei fotografi de La Stampa
Inaugurazione mostra fotografica
(in esposizione fino al 23 novembre)
Salone Fattoria Roceta, ore 21,30

ROCCHETTA TANARO
sabato 15 novembre  Salone Fattoria Roceta, ore 21.30
I volti del 1994 si raccontano
Serata di testimonianza
Conduce Silvano Roggero, Associazione Comunica

ISOLA D’ASTI
Mercoledì 19 novembre - Il cielo in una stanza.
Osservare il cielo e disegnarlo nelle sue varie versioni: è quello che faranno gli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria Tartaglino di Isola d’Asti. Una lezione animata, condotta dalla naturalista Alessandra Fassio, per comprendere i cambiamenti del clima e riflettere sugli effetti belli e brutti della pioggia intorno a noi.

Tutte le  iniziative sono a ingresso libero