Percorso formativo - luoghi della memoria

"I LUOGHI DELLA MEMORIA IN PIEMONTE: GUIDA ALL'USO"

La Rete piemontese degli Istituti per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, tra il 2003 e il 2007, attraverso il progetto europeo italo-franco-svizzero "La memoria delle Alpi" (www.memoriadellealpi.net) ha dato la possibilità di raccontare fisicamente e in un’ottica comparata la seconda guerra mondiale attraverso la definizione, l'individuazione e la messa in rete di luoghi di memoria, visibili e invisibili, presenti sulle nostre montagne.

Oggi, siamo lieti di proporre il corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: guida all'uso" come occasione per fare conoscere a insegnanti e operatori museali provenienti dall'intera Regione i risultati di questo progetto per aiutarli a orientarsi tra i luoghi di memoria del territorio e poter così programmare future uscite formative.
Il corso prevede la partecipazione di 50 iscritti tra insegnanti e educatori e operatori museali.

 

Gli incontri sono così  suddivisi:
Alessandria:  23 settembre La Val Borbera luogo di lotta e di rifugio
Novara Verbano Cusio Ossola: 1 ottobre Le province di Novara e del Verbano Cusio Ossola
Biella e Vercelli: 6 ottobre Vercelli e la sua provincia
Cuneo: 19 ottobre Cuneo e la sua provincia
Asti:  3 novembre La comunità ebraica ad Asti e l'antisemitismo nella storia
Torino: 17 novembre Torino dal Risorgimento alla Resistenza. La città e i luoghi di memoria