GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA

DOMENICA 2 settembre 2012 - dalle ore 10:00 alle ore 19:00
A spasso con l'umorismo ebraico, vignette, fumetti, barzallette, manifesti, filmati, cabaret, teatro, libri, arte e risate tra i monumenti ebraici in Piemonte.


Ogni anno, a partire dal 2000, la prima domenica di settembre si celebra in un gran numero di paesi la Giornata Europea della Cultura Ebraica. L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) e le singole comunità locali partecipano a questo appuntamento volto a favorire la conoscenza dell’ebraismo, parlando della sua storia e mettendo in luce i suoi principi fondanti, le pratiche e i riti, l’importanza della lingua ebraica e la vitalità dell’ebraismo. Le sinagoghe e i siti ebraici vengono aperti al pubblico, si svolgono manifestazioni culturali quali convegni, conferenze, mostre, spettacoli musicali e teatrali in cui i temi della cultura ebraica vengono presentati a tutta la cittadinanza con una partecipazione e un coinvolgimento straordinari. Ogni anno viene individuato un tema principale che fa da filo conduttore alle manifestazioni della giornata. Il tema di quest’anno è: Lo spirito dell’umorismo ebraico; insomma, il Witz, un soggetto per definizione divertente, ma allo stesso tempo capace di toccare le corde profonde del carattere, dell’indole ebraica e del suo rapporto col mondo, in cui l’umorismo e l’ironia giocano un ruolo determinante.

Programma completo