Venerdì 3 febbraio 2023, ore 21
presso Ala, piazza Don bosco. Castelnuovo Don bosco
Spettacolo teatrale "Guido suonava il violino"
tratto dal racconto Un violino di Nicoletta Fasano
Sabato 4 febbraio 2023, ore 21
presso Centro Civico San fedele, via Trilussa. Asti
Spettacolo teatrale "Guido suonava il violino"
tratto dal racconto Un violino di Nicoletta Fasano
Giovedì 9 febbraio 2023, ore 18
videoconferenza come iscrizione al seguente link: https://forms.gle/v4GTwhTkPD8N1pz98
Presentazione del libro di Anna Foa "Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni"
Ne discute con Nicoletta Fasano
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 18
videoconferenza come iscrizione al seguente link: https://forms.gle/v4GTwhTkPD8N1pz98
Presentazione del libro di Umberto Gentiloni Silvieri e Stefano Palermo "16.10.1943 li hanno portati via"
Umberto Gentiloni Silvieri ne discute con Nicoletta Fasano

Calendario delle iniziative per celebrare la Giornata della memoria 2023:
Passati i primi momenti trascorsi a cercare di abbattere i segni più visibili e più sentiti della nostra prigionia, ci rendemmo conto di essere finalmente liberi.
Liberi. Quella libertà che per tanto tempo si era invocata era nostra ed era nostro il dovere di non lasciarcela sfuggire più.
(Eo Baussano, deportato a Mauthausen)
Venerdì 27 gennaio 2023, ore 21
presso il salone "Occhetti" Lungo Tanaro. Castello di Annone
Proiezione del documentario "Triangoli rossi", voci della deportazione
Venerdì 27 gennaio 2023, ore 21
presso teatro Balbo, via dei Partigiani 15. Canelli
Spettacolo "È bello vivere liberi"
Domenica 29 gennaio 2023, ore 17
presso Biblioteca G. Monticone, via G.B. Giuliani 29. Canelli
Intervento di Nicoletta Fasano (ISRAT) "Il fascismo e la razza"
Sabato 28 gennaio 2023, ore 21
presso teatrino ex cantina sociale. Incisa Scapaccino
Spettacolo teatrale "Guido suonava il violino"
Segui il link per approfondire
Sabato 28 gennaio 2023, ore 21
presso il cantinone del castello. Settime
Concerto dell'ensemble MISHKALE', Klezmer e Gipsy Music!
Domenica 29 gennaio 2023, ore 16
presso La Confraternita dell'Annunziata (Batù), via Tommaso Villa. Villanova d'Asti
Letture dalla Shoah ed esecuzione musicale di Cecilia Fabbro, violinista
Domenica 29 gennaio 2023, ore 21
presso Spazio Kor, piazza San Giuseppe. Asti
Spettacolo teatrale "La memoria non è mai cimitero". I meccanismi della Shoah nella storia dell'uomo
Segui il link per approfondire
Lunedì 30 gennaio 2023, ore 21
presso la Biblioteca "Massimo Quaglino". Refrancore
Proiezione del documentario "Triangoli rossi", voci della deportazione

Presentazione libro
"Essere altrove. Scritti sull'ebraismo"
di Emilio Jona, avvocato, romanziere, poeta, librettista, studioso di cultura popolare
Giovedì 19 gennaio 2023, ore 18
Leggi tutto
Presentazione libro
"Una vita vale tutto"
di Gherardo Colombo e Liliana Segre
Venerdì 13 gennaio 2023, ore 18
Leggi tutto
Iniziativa formativa
“Cavour e l'agricoltura” (III edizione)
Proposte di ricerca-azione sui luoghi di memoria del territorio piemontese
La rete degli Istituti storici piemontesi promuove la terza edizione del percorso formativo Cavour e l’agricoltura, che vedrà nell’anno scolastico 2022-2023 anche la partecipazione degli Istituti storici di Alessandria e di Asti.
Il progetto è nato e si è sviluppato nei due anni scolastici precedenti per offrire ai partecipanti una chiave di lettura educativa e formativa di alcuni luoghi cavouriani favorendo il consolidamento della loro professionalità, nell’ottica della valorizzazione del confronto fra storia locale e storia generale, superando la logica dell’insegnamento esclusivamente manualistico in vista di un’efficace mediazione didattica che conduca lo studente nel campo della ricerca-azione.
Leggi tutto
Presentazione libro
"Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza"
di Maura Gancitano, scrittrice e filosofa
Martedì 10 gennaio 2023, ore 18
Leggi tutto
Natale 2022
L'ISRAT RIMARRA' CHIUSO AL PUBBLICO
DAL 27 DICEMBRE 2022
AL 5 GENNAIO 2023
PER URGENZE O INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TANTISSIMI AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI!
Leggi tutto
Convegno in ricordo di Leone Mazzola
Ricordo di Leone Mazzola, vittima cunichese della strage di Torino nel centenario della morte
Domenica 18 dicembre 2022, ore 15,30.
Salone polifunzionale del Comune di Cunico, via Bagiarini.
Leggi tutto
Iniziativa formativa
“Alle radici delle guerre. Nuove riflessioni”
Corso di formazione ed aggiornamento per gli insegnanti, aperto a tutta la cittadinanza.
L'ISRAT (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti) in collaborazione con la Casa della Memoria della Resistenza e della Deportazione di Vinchio organizza un corso di formazione ed aggiornamento rivolto ai docenti della scuola secondaria di I grado dal titolo: “Alle radici delle guerre. Nuove riflessioni”.
Leggi tutto
4 Dicembre 2022
Passeggiata resistente a Calosso IX edizione
In ricordo del Partigiano Corrado Bianco "Barbarossa"
Leggi tutto