Pubblicato l'Avviso Pubblico per la nomina del Collegio dei Revisori dei Conti dell’I.S.R.A.T. 2022
Avviso Pubblico per la nomina del Collegio dei Revisori dei Conti dell’I.S.R.A.T. 2022
Avviso Pubblico per la nomina del Collegio dei Revisori dei Conti dell’I.S.R.A.T. 2022
2 - 3 luglio 2022 - Regione Caffi Cassinasco
Dalle due commemorazioni estive in onore dei Martiri e Caduti Partigiani del “Falchetto” e dei “Caffi” delle valli Belbo e Bormida, celebrate da molti anni sulle colline tra Langa e Monferrato cuneese/astigiana, ha origine la riflessione su un progetto che rafforzi l’essenza commemorativa dei due eventi celebrati, diventando leva per amplificarne la valenza culturale e sociale, tentando di renderli fruibili ad un maggior numero di persone, in particolare ai giovani.
Inaugurazione
Lunedì 23 maggio ore 18
presso la sede dell’Israt
a Palazzo Ottolenghi corso Alfieri 350 - Asti
Excelsior: l'aeroporto partigiano tra le colline
Lo spazio museale "Excelsior: l'aeroporto partigiano tra le colline" di Vesime sarà aperto fino al 25 settembre,
tutti i sabati dalle ore 15 alle ore 18, con ingresso libero (con Anpi Val Bormida "Donne partigiane" e l'Associazione "Terre Alte").
Maggiori informazioni sull'aeroporto partigiano Excelsior
Presentazione libro
Mario Renosio storico, direttore ISRAT Asti presenta
“Attila, Pepe e gli altri. La lotta partigiana tra il Monferrato e le Langhe”
ne discute con Nicoletta Fasano, storica ISRAT
Vincenzo Galliani vicesindaco, ricercatore storico
La Resistenza nell'Astigiano: volti, parole, episodi, della lotta partigiana nel Monferrato. Ingresso libero
Tutti sono invitati
( E' necessaria la mascherina )
Venerdì 6 Maggio 2022,ore 21.00
Sala della Biblioteca Comunale Margherita Pelletta,
Cortazzone (AT)
Percorso di formazione
Il percorso di formazione intende offrire un sintetico quadro di insieme di due casi di identità statale nati da scelte politiche estranee alla popolazione: nella trattazione dei casi, Libia e Ucraina, i relatori chiariranno attraverso l’excursus storico-politico le ragioni e le conseguenze della nascita di due entità statali che hanno vissuto e vivono realtà difficili e senza pace.
Ore di formazione: 8 totali, di cui 4,5 di formazione online e 3,5 di autoformazione e attività laboratoriale.
Il corso si svolgerà su piattaforma ZOOM come da programma dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Programma:
29-4-2022 - Libia: dalla guerra del 1911 al 1945, relatore Edoardo Angelino
13-5-2022 - Libia: da Gheddafi al periodo attuale, relatore Edoardo Angelino
27-5-2022 - Ucraina: dalla Rivoluzione ad oggi, relatore Mario Renosio.
Attività laboratoriale per docenti: costruzione di una UDA per classi della scuola secondaria di I e II grado
Tutor di laboratorio: Nicoletta Fasano e Paola Malandrone.
Autoformazione: lettura di articoli, testi e saggi proposti dai relatori.
Questionario finale di valutazione e gradimento.
Per i docenti che ne faranno richiesta verrà rilasciato attestato valido ai fine della formazione ed aggiornamento.
Per iscriversi: mandare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 26-04-2022
Presentazione libro
77° anniversario della Liberazione
ore 10.30, Canelli, nuovo Piazzale Deportati e Internati Militari Italiani (all’altezza del civico 184 di Viale Risorgimento)
Commemorazione ufficiale, con la Banda Musicale Città di Canelli, inaugurazione del nuovo piazzale e delle due vie intitolate agli Internati Militari Aldo Aliberti e Tomaso Scaglione, corteo verso Piazza della Repubblica e deposizione corona di fiori al Monumento ai Caduti
ore 15, Cassinasco, Santuario dei Caffi
Camminata libera nei luoghi delle lotte partigiane, con letture e canti: dal Monumento ai Caduti dei Caffi al Cippo del Falchetto.
Presentazione itinerante del libro Attila, Pepe e gli altri. La lotta partigiana tra il Monferrato e le Langhe, di Mario Renosio
Spettacolo musicale
Presentazione libro
Presentazione del volume di Mario Renosio
Attila, Pepe e gli altri. La lotta partigiana tra il Monferrato e le Langhe
Sabato 23 aprile 2022 ore 21
Salone della Confraternita, Cerro Tanaro
Ne discutono con l'autore Mauro Malaga e Nicoletta Fasano
Presentazione libro
Spettacolo musicale
Spettacolo teatrale
Presentazione libro
Incontro
Incontro