• Home
  • Iniziative
  • Iniziative recenti (2018-2023)

Visionari 2030. I martedì visionari: la parola ai cittadini

Visionari

Fondazione Giovanni Goria

I martedì visionari: la parola ai cittadini. Condivisione pubblica di idee e di progettualità per lo Sviluppo, il Benessere Sociale, il Territorio di Asti-Alessandria.

Martedì 11 maggio 2021 - ore 18

In diretta dalla pagina Facebook della Fondazione Giovanni Goria



 

Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lunga un secolo

12 petruccioli

Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’Asti con il Museo Arti e Mestieri di un tempo, Israt, Libreria il Pellicano e Aimc di Asti. Laboratori di cittadinanza aperti al territorio “VECCHIE E NUOVE RESISTENZE: RICONNESSIONI”.

Emanuele Macaluso e Claudio Petruccioli presentano "Communisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo" (Marsilio Specchi).

Claudio Petruccioli ne discute con Mario Renosio (ISRAT)

Venerdì 7 maggio 2021 - ore 18

Videoconferenza


 

25 aprile 2021

25 aprile 2021

ISRAT Vinchio

Il 25 aprile sulla piazza virtuale dell'ISRAT

 

Per il secondo anno anche questo sarà un 25 aprile virtuale, organizzato dall'Israt e dalla Casa della Memoria di Vinchio: a partire dalle ore 15 saranno proposti sulla pagina Facebook dell'Istituto, in collaborazione con diverse istituzioni ed associazioni culturali, interventi, filmati, riflessioni storiche e musica per festeggiare il 76° anniversario della Liberazione.

Un modo per ricordare la Resistenza aperto anche al contributo delle scuole e di tutti i cittadini: in collaborazione con l’Associazione Franco Casetta e il Museo di Cisterna d’Asti, fino alle ore 12 di venerdì 23 aprile, sarà possibile partecipare all'iniziativa Voci e e oggetti R-esistenti realizzando un filmato della durata massima di un minuto in cui raccontare uno o più oggetti che ci hanno aiutato a resistere durante la pandemia. I filmati dovranno essere caricati su un canale Youtube individuale o della scuola e i relativi link inviati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.per essere pubblicati sulle pagine Facebook degli organizzatori nel pomeriggio del 25 aprile, alternati alle altre iniziative.

Alle ore 15 sui canali social di Israt e Cgil sarà possibile vedere il filmato Ester, Fiamma e le altre: donne e partigiane, realizzato da Nicoletta Fasano dell'Israt e dalla Camera del lavoro di Asti: parole e testimonianze di donne astigiane che hanno partecipato da protagoniste alla lotta di liberazione, con musiche di Daniele Dal Colle e Enzo Lamontagna.

Alle ore 16 si proseguirà sul canale Facebook dell'Israt con la riflessione Primi nuclei armati, resistenza in pianura e stragi nazifasciste, organizzato dall'Istituto della Resistenza di Parma con la partecipazione di Mario Renosio dell'Israt.

Il 26 aprile, alle ore 18, l'Israt parteciperà con gli altri Istituti piemontesi della Resistenza all'iniziativa dell'Anpi regionale Le giornate della Liberazione (aprile-maggio 1945): sarà possibile assistere all'evento collegandosi alle pagine Facebook del'Anpi e dell'Israt.

Tutte le iniziative sono patrocinate dall'Amministrazione provinciale di Asti, nel 25° anniversario della concessione della Medaglia d'Oro al Valor militare per meriti partigiani.


MAESTRI MAESTRELOCANDINA 25 APRILE 2021 San DamianoLocandina Israt 25 aprile 2021Locandina Israt 25 aprile 2021.1image0

 

Corso di formazione on-line "Unicità è diversità"

corso unici diversi marzo-maggio 2021

Unicità è diversità

Corso per docenti di ogni ordine e grado

Il percorso didattico offerto si propone di partire dall’art. 3 della Costituzione Italiana per cercare a ritroso nella storia le radici delle disuguaglianze di “razza” e di sesso ed esaminare, nel presente, il permanere di immagini, atteggiamenti ed idee discriminatori e lesivi della libertà di essere se stessi di ciascun individuo.
Infatti, la Costituzione è andata oltre la concezione liberale dell’eguaglianza formale dei soggetti che partecipano al contratto sociale. Nel testo dell’articolo, infatti, si riconosce che vi sono degli ostacoli discriminatori e che vanno rimossi. C’è una critica alla realtà sociale esistente: non ci si limita ad affermare dei princìpi fondamentali ma si prevede anche un progetto per svilupparli e realizzarli nella concretezza della realtà economico-sociale e culturale. Viene indicato un percorso verso un modello di democrazia inclusivo ed emancipatorio, con la consapevolezza di porre una sfida permanente all’economia, alla politica e alle istituzioni, a tutti.

Leggi tutto

Incontro con la storia contemporanea per tutti

Calendario iniziative formative 18 febbraio - 5 marzo 2021

Progetto regionale di Storia Contemporanea 2020-2021

Gli Istituti storici della Resistenza e della società contemporanea del Piemonte, incaricati dal Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana delle attività di formazione per il Progetto regionale di Storia Contemporanea 2020-2021, organizzano una serie di appuntamenti sulla piattaforma Zoom come indicato nella locandina sottostante.

Leggi tutto

Corso on-line: "Fare memoria per il futuro: attualità della Shoah a scuola, in famiglia, in comunità"


logo corso Shoah

Fare memoria per il futuro:

attualità della Shoah a scuola, in famiglia, in comunità

(febbraio-marzo 2021)

 

La proposta formativa rivolta ad adulti e giovani intende fornire agli interessati un supporto culturale sull’argomento, offrendo ai docenti anche una serie di indicazioni didattiche per affrontare la trattazione della Shoah nel contesto dei percorsi scolastici in ottica multidisciplinare, e spunti educativi per quanti operano in gruppi e associazioni.

Lo svolgimento del corso muove dalle dinamiche generali che hanno caratterizzato gli eventi storici europei per giungere alle vicende di carattere locale, con particolare attenzione a cogliere i meccanismi che hanno condotto alla persecuzione ed i possibili collegamenti con l’attualità.

Il corso è promosso dall’Associazione Memoria Viva di Canelli e dall'Israt, con la partecipazione dell’Azione Cattolica diocesana di Asti e di Acqui e del Progetto culturale della diocesi di Asti.

Info e dettagli

Ai partecipanti sarà fornito materiale di approfondimento per ciascun incontro, bibliografia e sitografia. 

Gli incontri si svolgono online, su piattaforma ZOOM. Ogni incontro ha la durata di 2 ore, dalle 17.00 alle 19.00, per un totale di 12 ore. A fine corso è previsto un questionario di gradimento.

L’ISRAT di Asti coordina l’organizzazione della proposta, rilasciando attestato valido ai fini dell’aggiornamento.

La partecipazione è gratuita per docenti e non docenti. Occorre iscriversi al corso tramite la propria scuola o associazione, mandando mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 01.02.2021.

 Calendario del corso

Calendario corso Shoah

 Visualizza/scarica la locandina del Corso on-line

IL #FUTURO È DI CHI LO PREPARA OGGI

visionari

Per questo abbiamo ideato il progetto "Visionari per il 2030": vogliamo dare voce a chi vuole essere protagonista del suo futuro. Visionari è un luogo di confronto, di inclusione culturale che nasce in un presente molto duro.
Uno spazio di espressione e creatività che si basa sul coinvolgimento attivo delle persone. Insieme vogliamo costruire visioni e orizzonti auspicati.
Vuoi essere un #visionario? Candidati per partecipare al nostro percorso di attivazione civica.

Leggi tutto

Corso di formazione e aggiornamento on-line: Cittadinanza e Costituzione

Loghi corso 2020

LA FORZA DEI LUOGHI AL TEMPO DEL COVID 19

 STORIE, TERRITORI, PATRIMONI CULTURALI

(novembre-dicembre 2020)

 

La pandemia del Covid 19 ci ha costretto a periodi di isolamento forzato, a cambiare significativamente le nostre abitudini sociali, a rinunciare a viaggiare, fino al nostro modo di comunicare. Può quindi sembrare anche fuorviante o fuori luogo organizzare alcuni momenti di riflessione sul tema del territorio e del paesaggio. Non siamo d'accordo: mai come in questo momento si sente l'urgenza di offrire strumenti di riflessione e di analisi del tema paesaggi-storia-didattica, intanto perché il web consente di viaggiare oltre i confini materiali e temporali senza limiti, poi può offrire utilissimi spunti per una didattica diversa, anche a distanza, che tenga conto delle coordinate storiche e geografiche, ma anche di riflessioni e di multidisciplinarietà. Insomma, questo ci sembra il periodo migliore - cercando di trovare la positività in un momento storico complicato - per affrontare tematiche come queste, per preparare un modo nuovo di visitare spazi, luoghi, territori.  

Leggi tutto

Aldo, Villa Giulia e il fascismo

Aldo Liscia

Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’Asti con il Museo Arti e Mestieri di un tempo, Israt, FRA production spa e Aimc di Asti con il percorso “VECCHIE E NUOVE RESISTENZE: RICONNESSIONI-1”.

Aldo, Villa Giulia e il fascismo

Aldo Liscia ne discute con Nicoletta Fasano

Domenica 4 ottobre 2020 - ore 17

Castello di Cisterna d'Asti

Iscrizioni al seguente link

 

Il cuore nero della città. Viaggio nel neofascismo bresciano

cuore nero

Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’Asti con il Museo Arti e Mestieri di un tempo, Israt, FRA production spa e Aimc di Asti con il percorso “VECCHIE E NUOVE RESISTENZE: RICONNESSIONI-1”.

Federico Gervasoni presenta: "IL CUORE NERO DELLA CITTÀ. VIAGGIO NEL NEOFASCISMO BRESCIANO" (Liberedizioni) e ne discute con il giornalista Marco Neirotti

Venerdì 18 settembre 2020 - ore 21

Castello di Cisterna d'Asti

Iscrizioni entro giovedì 17/09/2020 al seguente link