• Home
  • Iniziative
  • Iniziative recenti (2018-2023)

41ª edizione "Progetto di Storia contemporanea" - 1ª edizione "Chi è di scena? … La Repubblica"

logo consiglio regionale Piemontecomitato regionale resistenza

 

LOCANDINA STORIA CONTEMPORANEA 2021

41ª edizione bando di concorso "Progetto di storia contemporanea Resistenza, resistenze, diritti violati, diritti negati"

rivolto agli Istituti di istruzione secondaria di 1º e 2º grado e agli Enti di formazione professionale del Piemonte.

Anno scolastico 2021-2022.

Seguire questo link per il download del materiale necessario per partecipare alla 41ª edizione del concorso "Progettto di storia contemporanea"


LOCANDINA REPUBBLICA 2021

1ª edizione bando di concorso "Chi è di scena? … La Repubblica"

rivolto agli Istituti di istruzione primaria e secondaria di 1º grado.

Anno scolastico 2021-2022.

Seguire questo link per il download del materiale necessario per partecipare alla 1a edizione del concorso "Chi è di scena? … La Repubblica"

 

 

 

Esplorando si impara 2. Percorso formativo sull'utilizzo di OpenStreetMap

mappe2settembre 2021

Esplorando si impara - 2. Percorso formativo sull'utilizzo di OpenStreetMap

Corso per insegnanti e referenti degli enti e delle associazioni del territorio

Sabato 18 settembre 2021 dalle ore 9 alle 11,30

Sabato 25 settembre 2021 dalle ore 9 alle 11,30

Incontri on-line (Meet) condotti da: Andrea Musuruane, Andrea Albani, Marco Brancolini.

Leggi tutto

L'ISRAT chiude al pubblico per la pausa estiva

chiusura uffici

L'Istituto Storico per la Resistenza e la Società Contemporanea in provincia di Asti rimarrà chiuso al pubblico

da lunedì 2 a venerdì 27 agosto.

I servizi al pubblico riprenderanno con il consueto orario a partire da lunedì 30 agosto.

Per comunicazioni urgenti si prega di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buone vacanze a tutti!

 

 

 

 

Riapre al pubblico la Mostra sull'Excelsior di Vesime

ExcelsiorMostra permanente Aeroporto partigiano Excelsior di Vesime

Dopo la chiusura legata alla pandemia, riapre a Vesime la Mostra permanente Excelsior: l'aeroporto partigiano tra le colline. Lo spazio multimediale, inaugurato nel gennaio 2016, è articolato in sei postazioni attraverso le quali la costruzione della pista di atterraggio per aerei lungo la Bormida di Millesimo nell'autunno del 1944 viene inserita nel più ampio contesto nazionale e locale della lotta di liberazione.

Leggi tutto

Esplorando si impara. Percorso formativo sull'utilizzo di OpenStreetMap

Mappe giugno-settembre 2021

 

Esplorando si impara. Percorso formativo sull'utilizzo di OpenStreetMap

Corso per insegnanti e referenti degli enti e delle associazioni del territorio

Sabato 5 giugno 2021 dalle ore 9 alle 11

Sabato 12 giugno 2021 dalle ore 9 alle 11

Incontri on-line (Meet) condotti da: Andrea Musuruane, Andrea Albani, Marco Brancolini.

Clicca qui per visualizzare/scaricare il programma completo del corso

Clicca qui per le iscrizioni al corso

Educazione civica, storia, didattica. Tre proposte di corsi di formazione e aggiornamento on-line

3 corsi 2021 giugno-settembre 2021

Proposta di corsi di formazione ed aggiornamento on-line per docenti di ogni ordine e grado 

 

DIVENTARE CITTADINE: IL DIFFICILE CAMMINO DEI DIRITTI DELLE DONNE

La proposta formativa intende ricostruire la storia dei movimenti femministi a partire dalla seconda metà dell'Ottocento (primo femminismo). Verranno esaminati i modelli di donna imposti dai regimi totalitari del Novecento e i nuovi percorsi di cittadinanza che si attivano alla fine della seconda guerra mondiale per arrivare alla nascita del secondo femminismo degli anni '60 e '70 e alle leggi che hanno segnato una vera e propria rivoluzione sociale e culturale che, però, non sembra aver trovato ancora concretezza nella quotidianità e nella vita istituzionale italiana.

Ore di formazione: 10.


 

Leggi tutto

Presentazione del volume "Anche i partigiani però…"

Presentazione Colombini 1.6.2021 Iniziativa per il 75º anniversario della Repubblica

Presentazione del volume di Chiara Colombini: "Anche i partigiani però…"

Martedì 1 giugno 2021, ore 18

Giudizi e pregiudizi sui partigiani oggi sono parte integrante di un senso comune diffuso, popolato di frasi fatte.
Chiara Colombini racconta la realtà drammatica, ma anche piena di speranza, di quei venti mesi che hanno consentito la conquista della libertà e posto le basi per la nascita della Repubblica. Un libro per conoscere ciò che è stato. Senza retorica, tornando alla storia.

Leggi tutto

Nel cantiere della memoria. Fascismo, resistenza, shoah, foibe.

12 focardi

Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’Asti con il Museo Arti e Mestieri di un tempo, Israt, Libreria il Pellicano e Aimc di Asti. Laboratori di cittadinanza aperti al territorio “VECCHIE E NUOVE RESISTENZE: RICONNESSIONI”.

Filippo Focardi presenta "Nel cantiere della memoria. Fascismo, resistenza, shoah, foibe".

ne discute con Mario Renosio (ISRAT)

Venerdì 14 maggio 2021 - ore 18

Videoconferenza